Salta al contenuto principale

Giornata Internazionale della Terra: cos'è e curiosità

Giornata Internazionale della Terra - A2A

L’Earth Day coinvolge decine di Paesi, migliaia di aziende e centinaia di milioni di persone, un evento dalla dimensione ecologista per capire come migliorare la sostenibilità del nostro modello di sviluppo, imparare come vivere in modo sostenibile e spingere i decisori politici a impegnarsi di più per la transizione ecologica. Ecco tutto quello che bisogna sapere sulla Giornata Internazionale della Terra e, in particolare, sull’Earth Day 2025.

Quando si celebra la Giornata della Terra

Il 22 aprile si celebra la Giornata Internazionale della Terra. Si tratta di un evento finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del Pianeta, in grado di mobilitare ogni anno oltre 1 miliardo di persone in tutto il mondo. L’Earth Day è in assoluto l’evento green con la maggiore partecipazione di persone, una manifestazione a sostegno dell’ambiente che si tiene dal 1970.

Rappresenta un’occasione unica per riflettere sulla relazione tra l’umanità e la natura, in quanto la salute e il benessere delle persone dipende dalla salute del Pianeta, in particolare dalla qualità dell’aria che respiriamo, dell’acqua che beviamo e del suolo da cui produciamo il nostro cibo.

Che cos’è la Giornata della Terra e perché si festeggia    

La Giornata Mondiale della Terra (International Earth Day) è la più importante iniziativa ambientalista dedicata al nostro Pianeta. È stata istituita ufficialmente mediante una risoluzione dell'Onu nel 2009, ma le sue origini risalgono agli anni Settanta. Era un'epoca in cui la tutela dell'ambiente non era tra le priorità della politica dei Paesi mentre oggi si parla quotidianamente di concetti come impronta ecologica e decarbonizzazione.

 

L’idea di dare vita a questa iniziativa si deve al senatore statunitense Gaylord Nelson, che nel 1970 volle suscitare un movimento di protesta ambientale a livello nazionale, sul modello delle manifestazioni di quegli anni contro la guerra in Vietnam. Per capire perché si festeggia la Giornata della Terra bisogna tornare a qualche anno prima, quando un incidente a una piattaforma petrolifera al largo di Santa Barbara (California) aveva causato la fuoriuscita di circa dieci milioni di litri di petrolio in mare e provocato una forte reazione pubblica.

 

La prima manifestazione si tenne il 12 aprile 1970 per protestare contro il degrado ambientale, coinvolgendo anche personaggi noti come Paul Newman e Pete Seeger. Negli anni seguenti l’evento assunse una connotazione globale, con una diffusione continua che crebbe ulteriormente negli anni Duemila grazie al boom di internet. Oggi l’Earth Day è uno degli eventi che rappresentano meglio la green generation, ovvero tutte quelle persone che vogliono liberarsi dai combustibili fossili e adottare uno stile di vita sostenibile

Earth Day Italia: cos’è e come opera

Nel nostro Paese dal 2007 è attiva Earth Day Italia, sede italiana ed europea dell’ONG Earthday.org di Washington. Earth Day Italia intende diffondere una nuova coscienza ambientale, attraverso una rete di dialogo tra vari soggetti che si occupano della tutela del Pianeta. In particolare, in occasione della Giornata Mondiale della Terra promuove eventi, forum, spettacoli e convegni dedicati ai temi della sostenibilità ambientale e sociale.

Che eventi prevede la Giornata della Terra?

L’organizzazione della Giornata della Terra è affidata all’Earthday.org, un’associazione senza scopo di lucro la cui mission è educare e promuovere il movimento ambientalista mondiale. Quest’anno l’Earth Day del 22 aprile 2025 è alla sua 55esima edizione e promette un ricco calendario di eventi, che vedrà il coinvolgimento di artisti, aziende, istituzioni e associazioni.

A Roma, il Villaggio per la Terra

Il Villaggio per la Terra ritorna a Roma, offrendo a ragazzi e famiglie 4 giornate per connettersi con la natura attraverso sport, spettacolo e cultura. Gli eventi includono tantissime attività gratuite, tra cui un villaggio dedicato ai più piccoli con laboratori ludici e didattici. Il programma si può consultare su Home Page - Villaggio per la terra

Quando: Dal 10 al 13 aprile
Dove: Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese - Roma (RM)

II edizione di Impatta Disrupt, il Festival dell'Innovazione Sostenibile

Alla Casa del Cinema si celebra la seconda edizione di Impatta Disrupt. Il Festival dell’Innovability nasce con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo tecnologico capace di accelerare il raggiungimento degli SDGs e sottolineare l'importanza di valorizzare il potenziale innovativo italiano per la creazione di un futuro sostenibile. Saranno 6 i grandi temi affrontati da questa edizione: Transizione digitale; Ambiente; Sanità; Agroalimentare; Finanza; Sviluppo Urbano. Il programma si può consultare su Impatta Disrupt - il festival dell’Innovability

Quando: Dal 14 al 16 aprile
Dove: La Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni, 1 - Roma (RM)

#OnePeopleOnePlanet: The multimedia Marathon

Per dare a questo evento un ulteriore impatto mediatico e lanciare un messaggio di unione per la Terra, l'auditorium ospiterà la maratona multimediale di voci #OnePeopleOnePlanet, trasmessa in diretta su RaiPlay. Le celebrazioni si concluderanno con la premiazione dei “Reporter per la terra 2025” e il “Concerto per la Terra” dei Tiromancino. 

Quando: Il 22 Aprile
Dove: Auditorium della Nuvola di Fuksas, Viale Asia, 40 /44 - Roma RM

Giornata della Terra a Torino: 10 anni dell’Agenda 2030 

Torino ospiterà una nuova edizione della Giornata Mondiale della Terra, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Club Silencio che animerà i Giardini Reali con un programma di attività volte a promuovere la sostenibilità ambientale e la consapevolezza ecologica. L’evento si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il decennale dell’Agenda 2030, ponendo l’accento sulla necessità di adottare strategie concrete per la tutela del pianeta. Il programma è consultabile su Giornata della Terra Torino 2025 - 19 aprile 2025 - Musei Reali

Quando: 19 aprile
Dove: Giardini Reali, Piazza Castello, Torino

Vuoi ricevere altri consigli su iniziative ed eventi per vivere in modo divertente la sostenibilità? Compila il form e iscriviti alla nostra newsletter!
 

 

Iscriviti alla newsletter